Un’ondata di entusiasmo ha travolto questa mattina lo Stadio “Vito Simone Veneziani” di Monopoli, gremito per il “Triangolare del Cuore”, evento che ha trasformato un evento sportivo in un potente messaggio di solidarietà. L’intero incasso della manifestazione sarà infatti devoluto ad Amopuglia, l’associazione che ogni giorno offre sostegno concreto ai malati oncologici e alle loro famiglie.

Promossa dall’Associazione Umanitaria “Lilly Colucci” con il patrocinio del Comune di Monopoli, la manifestazione è stata presentata da Marilù Barberio, conduttrice TV, e Fabrizia Santarelli, modella e volto televisivo. In campo, la Nazionale del Cuore Attori e Cantanti ha giocato (per lunga parte dell’incontro, addirittura in 15 contro 11) insieme alle rappresentative del Polo Liceale “M. Curie – G. Galilei” e dell’I.I.S.S. “Luigi Russo” di Monopoli, certamente più in forma. A coordinare l’organizzazione, con passione e instancabile impegno, Giovanni Calì, infaticabile direttore sportivo della Nazionale, anima silenziosa ma preziosa di questa grande macchina della solidarietà.

Chi ha vinto? Il cuore. Perché in queste occasioni il risultato è soltanto un dettaglio. Ma per la cronaca, il punteggio finale è stato di 2 a 1 per la squadra degli studenti, che si è aggiudicata l’edizione 2025 del Triangolare del Cuore. Vittoria meritata, in inferiorità numerica, nonostante la presenza in porta, per la Nazionale del Cuore, del campione Antonio Chimenti. Per gli studenti, una soddisfazione e una giornata da ricordare per sempre.
A trionfare, però, sono stati soprattutto i valori che contano davvero: solidarietà, amicizia, spirito di comunità. Spalti gremiti, sorrisi, applausi e abbracci: il campo si è trasformato in un palcoscenico di emozioni autentiche.
A rendere speciale la giornata, la partecipazione di numerosi volti noti: conduttori tv, attori e registi come Paolo Brosio, Paolo Sassanelli, Alessandro Piva, Mingo de Pasquale; gli ex calciatori di serie A Pietro Maiellaro (Bari, Fiorentina) Antonio Chimenti (Roma, Lecce, Juve, Cagliari, Sampdoria). Ed ancora: Fabio Giacobbe, Max Boccasile, Lele Vannoli, Bruno Torrisi, Francesco Zenzola, Bruno Torrisi, Gerardo Placido e tanti altri, uniti a studenti e tifosi in un’esperienza di sport e condivisione. In campo anche l’Assessore allo Sport del Comune di Monopoli, Vincenzo Laneve.
«Il calcio oggi ha parlato la lingua della solidarietà» ha dichiarato il Grand’Uff. Barone Vitantonio Colucci, Presidente della Nazionale del Cuore Attori e Cantanti. «Momenti come questi dimostrano quanto lo sport possa essere veicolo di valori positivi e strumento di crescita sociale. Siamo tutti soldati della solidarietà e l’Associazione “Lilly Colucci”, dedicata alla memoria di mia figlia Lilly, ne è testimonianza concreta».
Momento toccante della giornata, la dedica a Totò Schillaci, indimenticato campione e uomo di grande umanità, con il calcio d’inizio affidato alla moglie Barbara Lombardo, accolta da un commosso applauso. A Schillaci è stata dedicata questa edizione del torneo: ogni giocatore della Nazionale del Cuore Attori e Cantanti ha indossato, in campo, la maglietta con il suo nome stampato. Su uno schermo, prima dell’incontro, sono state trasmesse anche immagini con le azioni di Schillaci, che hanno entusiasmato il pubblico mondiale. «A lui – ha concluso il Presidente – dedichiamo con affetto e riconoscenza questa giornata speciale.»