Il nostro impegno nel sociale

Plastic-Puglia > Plastic-Puglia per il sociale

Sostegno al territorio e promozione della natalità

Da sempre impegnato nel sociale, il Gruppo Plastic-Puglia promuove un modello di società più equo e coeso, con una profonda attenzione al territorio in cui è nato. Legato alla comunità di Monopoli, il Gruppo ha realizzato importanti opere di solidarietà, come la donazione di un’imponente edicola votiva alla Madonna della Madia, Protettrice della città, e la riqualificazione di un’area del cimitero cittadino trasformata in un giardino curato e accogliente.

Tra le iniziative per il territorio spicca il Giardino floro-faunistico, un’area di 10.000 m² all’interno del complesso produttivo, che ospita habitat per piante e animali da tutto il mondo ed è aperto gratuitamente a scuole e cittadini, contribuendo a diffondere il rispetto per la natura.

Sostenitore dei valori della famiglia, il Gruppo ha istituito il Premio Nascita Lilly Colucci, in memoria di Paola Lilly Colucci, offrendo ai dipendenti un sostegno economico di 6.000 euro per ogni figlio nato, più 300 euro al mese per un anno, un’iniziativa unica in Italia che ha rafforzato il legame con il territorio.

L’Associazione Umanitaria “Lilly Colucci”

L’Associazione Umanitaria “Lilly Colucci” nasce il 19 dicembre 2019 con l’intento di onorare la memoria della compianta Paola Lilly Colucci (1973-2019), già direttrice amministrativa del Gruppo Industriale Plastic-Puglia, insigne figura di imprenditrice e donna di elevate qualità morali. L’obiettivo è perpetuare il suo insegnamento di vita, improntato all’altruismo, alla generosità e alla dedizione verso le persone in stato di bisogno. La presidente dell’Associazione è la dott.ssa Miriam Colucci, sorella di Lilly, mentre il Barone Vitantonio Colucci riveste il ruolo di Presidente Onorario.

L’Associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità umanitarie, civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Il progetto di volontariato include attività di consulenza sanitaria prestata da medici volontari di numerose branche specialistiche nei confronti delle fasce sociali più deboli. L’Associazione è sede di uno “Sportello di Sostegno Sanitario”, che garantisce visite specialistiche gratuite ai cittadini che presentano un ISEE inferiore a 8000 euro.

Solidarietà, sostegno, ascolto

Il sodalizio organizza iniziative di beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di beni e servizi di prima necessità a sostegno di persone svantaggiate. L’Associazione ha anche istituito un “Centro di ascolto” gestito da volontari esperti con l’obiettivo di fornire accoglienza, aiuto e supporto psicologico su tematiche inerenti famiglia, lavoro, disagio sociale e salute.

È sede della delegazione di Monopoli della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (L.I.L.T.), della quale il Barone Colucci è componente del Consiglio Direttivo.

Il Museo della Civiltà Contadina

Il Museo della Civiltà Contadina, istituito dal Barone Vitantonio Colucci nel 1975, sorge all’interno del complesso industriale Plastic-Puglia. Vi sono raccolti ed esposti oltre 300 pezzi fra attrezzi da lavoro, mezzi di trasporto, strumenti e oggetti del passato, alcuni dei quali molto rari e preziosi per la testimonianza che offrono di un’epoca non molto lontana nel tempo, ma, si può dire, completamente sconosciuta ai giovani di oggi.

Attraverso una vasta collezione di strumenti agricoli, attrezzi artigianali e oggetti di uso quotidiano, il Museo offre uno sguardo autentico sulla vita rurale di un tempo. Le esposizioni sono curate in ogni dettaglio per rappresentare ogni aspetto della vita contadina, dalle pratiche agricole alla vita domestica. I visitatori possono esplorare le antiche tecniche agricole, scoprire il duro lavoro dei contadini nei campi e comprendere l’importanza del ciclo delle stagioni.

Molti di questi reperti storici sono appartenuti alla famiglia Colucci e attestano una antica tradizione contadina che il Barone ha sempre rivendicato con orgoglio ed hanno ancor più valore se collocati all’interno di una azienda che ha fatto del supporto al lavoro agricolo e ai sistemi di irrigazione a goccia la propria mission aziendale.

Dalla visita al Museo, che è gratuita e aperta da sempre alle scolaresche del territorio, si esce profondamente emozionati e commossi, con la consapevolezza dei sacrifici vissuti dai nostri avi per tramandare a noi quella cultura di benessere che ci consente di vivere negli agi odierni.

La Nazionale del Cuore Attori e Cantanti

La Plastic-Puglia sostiene con orgoglio, da sempre, le manifestazioni benefiche “Gol del Cuore”, che vedono protagonisti attori e cantanti della Nazionale del Cuore Attori e Cantanti.  Questi eventi sono presieduti dal Grand’Uff. Barone Vitantonio Colucci, Presidente della Nazionale, da sempre impegnato a promuovere iniziative di solidarietà e sostegno per chi ne ha più bisogno.

Le manifestazioni, organizzate con l’obiettivo esclusivo di raccogliere fondi per beneficenza, rappresentano un simbolo di altruismo e impegno verso il prossimo. Una figura indimenticabile che ha segnato la storia della Nazionale del Cuore Attori e Cantanti è il compianto Totò Schillaci, storico capitano, il cui entusiasmo e carisma hanno ispirato sostenitori e partecipanti.

La Plastic-Puglia, anche con il legame con la Nazionale del Cuore Attori e Cantanti, continua a dimostrare il proprio impegno nel sostenere iniziative che promuovono i valori della solidarietà, del gioco di squadra e del bene comune, rinnovando il legame con la comunità e con i principi che guidano queste manifestazioni di grande impatto sociale.

Il Giardino Botanico

Il Gruppo industriale Plastic-Puglia è immerso nel verde, con ampie zone ornate a prato inglese; tutte le aree sono curate in ogni dettaglio ed è un raro esempio nel panorama imprenditoriale italiano di come un’attività industriale di tale importanza possa convivere con la natura.

Convinto assertore che il lavoro debba ben coniugarsi con il mondo vegetale e animale, creando benessere e soddisfazione, da sempre appassionato di flora e fauna, appassionato ambientalista ed amante della terra, il Grand’Ufficiale Colucci ha ricavato nell’Azienda un’area di 10.000 mq dove ha sviluppato un importante Giardino Botanico che vanta piante di gran pregio. Nel complesso prevalgono ben 280 alberi di pino d’Aleppo.

Il Giardino è ispirato, voluto e dedicato alla memoria di Lilly Colucci, indimenticata direttrice amministrativa del Gruppo, scomparsa prematuramente nel 2019 a soli 45 anni.

Il Giardino Faunistico

Nel cuore del Villaggio industriale della Plastic-Puglia, tra opifici e infrastrutture industriali, si nasconde un tesoro inaspettato: un giardino faunistico che accoglie oltre 300 animali rari, ospitati in ambienti che ricreano il loro habitat naturale.

Questo angolo di natura incontaminata è un’oasi di tranquillità e bellezza, una fuga dalla frenesia della vita moderna e una testimonianza del potere rigenerativo della natura. È la prova, unica in Italia, di come possa esserci equilibrio tra industria e ambiente. Qui lo sviluppo industriale tiene conto dell’importanza della sostenibilità ambientale.

Nella stessa area è stata costruita la più grande voliera esistente in un giardino privato, alta 20 metri e larga 15, dove vivono volatili pregiati e rari.

Le scolaresche e i tanti ospiti che periodicamente visitano il Giardino faunistico apprendono l’importanza della conservazione della natura, imparano a conoscere meglio le creature che popolano la Terra, sviluppando un maggiore rispetto e una maggiore consapevolezza sulle sfide ambientali alle quali sono chiamate le giovani generazioni

 

Guarda la gallery dei nostri Giardini

Sia il Giardino Faunistico, sia quello Botanico, sono utilizzati gratuitamente dagli istituti scolastici della zona a scopo didattico come è testimoniato dalle foto che popolano questa sezione del libro.

Vuoi lavorare in Plastic Puglia?

Accedi o registrati

La registrazione dovrà essere approvata dal nostro admin per poter accedere ai contenuti